Ti comunichiamo che Amundi – la società emittente del fondo sopra riportato – ha deliberato, a far data dal 15 settembre 2023, di procedere al consolidamento (ovvero l’incorporazione) del fondo LU2109787395 – Amundi IS MSCI USA ESG Leaders Select UCITS ETF DR nel fondo IE000PEAJOTO – Amundi MSCI USA ESG Leaders UCITS ETF (fondo incorporante) per ragioni di maggior competitività della propria gamma di offerta ed efficienza operativa.
L'operazione di consolidamento non comporta una modifica delle attuali caratteristiche del fondo, ivi compresi l'obiettivo e la politica di investimento del fondo, l'indice di riferimento da replicare, i fattori e i criteri di sostenibilità integrati nel processo di selezione e i costi.
Il Set Informativo e il Documento contenente le Informazioni Chiave (KID) aggiornati sono a Sua disposizione nella pagina dedicata al prodotto sul sito internet della Compagnia, all’indirizzo www.cnpvita.it/prodotti/myselection7561.
Apri in altra pagina
Introduzione nuovi fondi
Ti informiamo che, al fine di arricchire l'offerta del paniere disponibile, a partire dal 19 giugno per i prodotti My Selection e My Selection Smart saranno disponibili (sia per i nuovi sottoscrittori che per i già clienti) i nuovi fondi indicati di seguito:
My Selection
- Amundi F. Emerging Markets Bond E2 EUR Hdg (LU1882452425)
- Amundi F. Global Eq. Sust. Income E2 EUR (LU1883321884)
- Amundi IS MSCI USA ESG L. Sel. UCITS ETF DR EUR (LU2109787395)
- BGF European Equity Income E2 Cap EUR (LU0628612748)
- BGF Future Of Transport E2 Cap EUR (LU1917164342)
- BGF US Flexible Equity E2 Cap EUR (LU0171296949)
- GS Global Credit Ptf (Hdg) E Cap EUR Hdg (LU0413444745)
- iShares EUR Ultrashort Bond ESG UCITS ETF (Acc) (IE000NBRE3P7)
- iShares Italy Govt Bond UCITS ETF EUR (Acc) (IE000589MF42)
- JPM Global Healthcare A Acc EUR (LU0880062913)
- JPM US Growth A Acc EUR Hdg (LU0284208625)
- Schroder ISF Emerging Asia EUR A Cap. EUR (LU0248172537)
- Schroder ISF Global Multi-Asset Balanced A Cap EUR (LU0776414087)
- Xtrackers MSCI World Value UCITS ETF 1C EUR (IE00BL25JM42)
My Selection Smart
- Amundi F. Emerging Markets Bond E2 EUR Hdg (LU1882452425)
- Amundi F. Global Eq. Sust. Income E2 EUR (LU1883321884)
- BGF European Equity Income E2 Cap EUR (LU0628612748)
- BGF Future Of Transport E2 Cap EUR (LU1917164342)
- BGF US Flexible Equity E2 Cap EUR (LU0171296949)
- GS Global Credit Ptf (Hdg) E Cap EUR Hdg (LU0413444745)
- JPM Global Healthcare A Acc EUR (LU0880062913)
- JPM US Growth A Acc EUR Hdg (LU0284208625)
- Schroder ISF Emerging Asia EUR A Cap. EUR (LU0248172537)
Switch automatici
Inoltre, nell'ambito dell'attività di gestione prevista per i due prodotti e a seguito dell'analisi finanziaria condotta dalla Compagnia per il tramite del gestore Amundi, verranno effettuati i seguenti interventi:
My Selection
- Da Franklin Templeton - US Opportunities (Hdg) (LU0316494391) a JPM US Growth A Acc EUR Hdg (LU0284208625)
- Da Goldman Sachs - Emerging Markets Debt Portfolio (Hdg) (LU0556703741) ad Amundi F. Emerging Markets Bond E2 EUR Hdg (LU1882452425)
- Da BGF - Asian Tiger Bond Fund (Hdg) (LU1062842700) ad Amundi F. Emerging Markets Bond E2 EUR Hdg (LU1882452425)
Come previsto dal contratto, per tutti i clienti possessori, sarà effettuato uno switch automatico delle quote detenute verso gli OICR sopra indicati. Successivamente a tale operazione, potrà liberamente decidere una diversa allocazione degli investimenti tramite un nuovo switch volontario e modificare in tal modo le scelte della Compagnia.
Limitazioni ad operazioni in ingresso
Inoltre, nell’interesse dei Clienti, sulla base di analisi condotte dal Gestore Delegato Amundi, col fine di non pregiudicare la liquidità e l’efficienza della gestione del fondo stesso, a partire dal 19 giugno verrà inibita la possibilità di utilizzare il seguente fondo per sottoscrizioni, versamenti aggiuntivi e switch in ingresso:
My Selection
- Amundi - Global Multi-Asset Conservative (LU1883329606)
Apri in altra pagina
La tragedia che ha interessato l’Emilia Romagna e il nord delle Marche fa appello alla solidarietà di tutta la società civile e del mondo delle imprese.
CNP Vita è molto sensibile e solidale e sta a fianco della popolazione colpita, facilitando il più possibile agli assicurati le incombenze connesse alle polizze.
I primi provvedimenti che CNP Vita ha assunto per il periodo dell’emergenza – ma altri, se necessario, ne seguiranno – sono i seguenti:
- per le polizze Temporanee Caso Morte a premio periodico, anche a copertura di prestiti o mutui:
- possibilità di sospendere i versamenti senza che le polizze siano assoggettate alla sospensione della copertura né alla rescissione
- per le polizze di investimento a premio ricorrente:
- possibilità di sospendere i versamenti senza che siano assoggettate a riduzioni
- agevolazioni operative/corsie preferenziali per la gestione di pratiche liquidative
Apri in altra pagina
Dal 1° gennaio 2023 è stata introdotta la riduzione temporanea dell’imposta sostitutiva sui rendimenti delle sole polizze vita rivalutabili (1).
Questa novità fiscale non si applica sulle polizze unit linked e multiramo .
Sui rendimenti maturati fino al 31/12/2022 L’aliquota fiscale unica sarà del 14%
Per beneficiare della riduzione temporanea dell’aliquota, questa dovrà essere pagata in via anticipata all’erario, tramite un bonifico bancario a CNP VITA che agirà come sostituto d’imposta..
Il bonifico dovrà essere effettuato entro il 30 giugno 2023.
Per le sole polizze interessate, CNPVita ha messo a disposizione nell’archivio documenti dell’area clienti, il dettaglio dell’applicazione di questa novità fiscale.
Per coloro che decideranno di aderire a questa opportunità evidenziamo le seguenti Limitazioni:
- L’operazione dovrà essere effettuata entro e non oltre il 30/06/2023.
- L’adesione allo sconto fiscale è irreversibile.
- Non si potrà richiedere il riscatto totale o parziale fino al 01/01/2025 nemmeno in caso di cessione ad altro contraente.
Per coloro che decideranno di non aderire non cambierà nulla, la ritenuta verrà pagata in occasione del riscatto, della scadenza o del sinistro della polizza.
(1) Prodotti assicurativi di Ramo I e di ramo V
Apri in altra pagina
Introduzione nuovi fondi
Ti informiamo che, al fine di arricchire l'offerta del paniere disponibile, a partire dal 03 aprile per i prodotti My Selection e My Selection Smart saranno disponibili (sia per i nuovi sottoscrittori che per i già clienti) i nuovi OICR indicati di seguito:
My Selection
- Capital Group - Emerging Markets Debt Fund (LU0533017892)
- JPMorgan Funds - Global Corporate Bond Fund (Hdg) (LU0408846458)
My Selection Smart
- Capital Group - Emerging Markets Debt Fund (LU0533017892)
- JPMorgan Funds - Global Focus Fund (LU0210534227)
- PIMCO - Income Fund (Hdg) (IE00B84J9L26)
Switch automatici
Inoltre, nell'ambito dell'attività di gestione prevista per i due prodotti e a seguito dell'analisi finanziaria condotta dalla Compagnia per il tramite del gestore Amundi, verranno effettuati i seguenti interventi:
My Selection
- Da Goldman Sachs - Growth & Emerging Markets Debt Portfolio (LU0133266147) a Amundi Funds Emerging Markets Bond (LU1882452268)
- Da PIMCO GIS Global Investment Grade Credit Fund (Eur Hdg) (IE00B11XZ434) a JPMorgan Funds - Global Corporate Bond Fund (Hdg) (LU0408846458)
- Da PIMCO GIS Diversified Income Fund (Eur Hdg) (IE00B1Z6D669) a PIMCO - Income Fund (Hdg) (IE00B84J9L26)
My Selection Smart
- Da PIMCO GIS Diversified Income Fund (Eur Hdg) (IE00B1Z6D669) a PIMCO - Income Fund (Hdg) (IE00B84J9L26)
Come previsto dal contratto, per tutti i clienti possessori, sarà effettuato uno switch automatico delle quote detenute verso gli OICR sopra indicati. Successivamente a tale operazione, potrà liberamente decidere una diversa allocazione degli investimenti tramite un nuovo switch volontario e modificare in tal modo le scelte della Compagnia.
Limitazioni ad operazioni in ingresso
Inoltre, nell’interesse dei Clienti, sulla base di analisi condotte dal Gestore Delegato Amundi, col fine di non pregiudicare la liquidità e l’efficienza della gestione del fondo stesso, a partire dal 03 aprile verrà inibita la possibilità di utilizzare il seguente fondo per sottoscrizioni, versamenti aggiuntivi e switch in ingresso:
My Selection
- Pimco - Euro Income Bond (IE00B3QDMK77)
Apri in altra pagina
Presentiamo i risultati complessivi relativi all’anno 2022 del gruppo CNP Assurances; quest’anno, per la prima volta, la performance globale combina indicatori finanziari ed extrafinanziari.
Il nostro gruppo è riuscito a coniugare una crescita di volumi e redditività con il consolidamento delle sue fondamenta – il solvency ratio – ma soprattutto con la sua vocazione sociale e ambientale.
Prendendo a prestito le parole del DG Stéphane Dedeyan “Il Gruppo CNP è attore per una società inclusiva e sostenibile; la sua ambizione è di essere l’assicuratore più utile per tutti i suoi stakeholder”.
• Raccolta premi pari a 36 miliardi di euro (+13,7%)
• EBIT pari a €3,570 milioni, in crescita del 15.4%
• Utile netto di 1,939 milioni di euro (+25%)
• SCR cover ratio del 230% (+13 punti)
• Portafoglio Investimenti green di 25,2 miliardi di euro (+19,4%)
• Customer Effort Score di 2.2/5 in Francia (tasso di sforzo su una scala da 1=molto facile a 5=molto complesso)
• 51% donne del Comitato Esecutivo
• Net Promoter Score verso i nostri distributori migliorato di 12 punti
• Confermato rating ESG tra i migliori della categoria
Consulta il comunicato stampa cliccando QUI.
Apri in altra pagina
CNP Assurances in data 26 ottobre 2022 ha finalizzato due importanti operazioni volte a razionalizzare l’azionariato delle sue joint venture italiane con UniCredit:
- l’acquisizione da parte di CNP Assurances della partecipazione di UniCredit (49%) in CNP Vita Assicura S.p.A. (CVA), portando la propria partecipazione, in detta entità, al 100%;
- la cessione del 6,5% delle azioni di CNP UniCredit Vita S.p.A. (CUV) a UniCredit mantenendo da parte di CNP Assurances una quota di maggioranza del 51% in CUV.
Una conferma della determinazione della Capo Gruppo a rafforzare la propria dinamica di sviluppo internazionale, in particolare in Italia, considerato un significativo territorio di crescita e un contributore essenziale nella produzione di valore all'interno del Gruppo.
Stéphane DEDEYAN, Direttore Générale di CNP Assurances ha dichiarato:
"Questa operazione permette a CNP Assurances di continuare il suo sviluppo in Italia con un modello “a due pilastri”, basato su una partnership di distribuzione con UniCredit attraverso la joint venture CNP UniCredit Vita S.p.A. e su un modello aperto e multi-partner attraverso CNP Vita Assicura S.p.A. e CNP Vita Assicurazione S.p.A., entrambe interamente controllate da CNP Assurances".
Clicca QUI per leggere il comunicato stampa.
Apri in altra pagina
Si informano i Contraenti del prodotto “Scudo 42” che la Compagnia, come previsto nel rispettivo Fascicolo Informativo, trascorso il termine di dieci anni dall’ultima variazione del Tasso Minimo Garantito, ha ridefinito il nuovo tasso da riconoscere al contratto per i prossimi dieci anni. La nuova misura del Tasso Minimo Garantito che verrà riconosciuta annualmente a partire dal 16 agosto 2022 è pari allo 0,75%.
A fronte della riduzione del tasso minimo garantito sopra esposta, l’eventuale rivalutazione attribuita ogni anno al capitale assicurato non potrà mai essere negativa.
Apri in altra pagina
Nel primo semestre del 2022, la forza finanziaria del Gruppo CNP Assurances ha prodotto eccellenti risultati:
- raccolta lorda di 19,9 miliardi di euro (+22,4% rispetto primo semestre al 2021)
- risultato netto pari a 748 milioni di euro (+8,4% rispetto al primo semestre 2021)
- tasso di copertura SCR: 249% (+ 32 punti rispetto al 31/12/2021)
In allegato il dettaglio dei risultati.
Grazie a brillanti scelte strategiche, al suo dinamismo e alle ultime acquisizioni effettuate a livello internazionale, CNP Assurances ha ottenuto un forte incremento dei propri risultati.
Apri in altra pagina
Dopo l'acquisizione delle attività di assicurazione del ramo vita di Aviva in Italia lo scorso anno, CNP Assurances continua la sua strategia di crescita internazionale con la firma di un accordo con UniCredit, suo partner storico, che comprende i seguenti elementi:
- Acquisizione da parte di CNP Assurances della partecipazione del 49% di UniCredit in CNP Vita Assicura S.p.A. per 500 M€, portando la partecipazione di CNP Assurances in CNP Vita Assicura S.p.A. al 100%;
- Cessione del 6,5% di CNP UniCredit Vita S.p.A. ("CUV") a UniCredit per 70 M€, mantenendo da parte di CNP Assurances una quota di maggioranza del 51% in CUV.
Questa operazione consente a CNP Assurances di razionalizzare l'organizzazione delle sue attività in Italia e di proseguire il suo sviluppo nel Paese secondo un modello a due «gambe»:
- Una partnership di distribuzione con UniCredit attraverso la joint-venture CUV (che copre l'Italia centrale e meridionale, comprese Sardegna e Sicilia);
- Un modello aperto e multipartner attraverso CNP Vita Assicura S.p.A. e CNP Vita Assicurazione S.p.A. entrambe interamente controllate.
Il prezzo di acquisizione del 49% di CNP Vita Assicura S.p.A. sarà finanziato da CNP Assurances con fondi propri. L'impatto stimato sul coefficiente di copertura SCR del Gruppo sarà di circa -1 punto.
«Questa operazione è la logica continuazione dell’acquisizione delle attività di assicurazione del ramo vita di Aviva avvenuta lo scorso anno e ci permetterà di accelerare lo sviluppo del nostro modello aperto in Italia, mantenendo al contempo la partnership strategica con UniCredit, nostro partner storico in questo mercato. Siamo molto soddisfatti di questa operazione che conferma l’ambizione internazionale di CNP Assurances e il nostro impegno in Italia, secondo mercato internazionale del Gruppo» ha dichiarato Stéphane Dedeyan, Direttore Generale di CNP Assurances.
La finalizzazione dell’operazione è soggetta all'approvazione delle autorità competenti.
Apri in altra pagina